Tematica Conchiglie

Tridacna gigas Linnaeus, 1758

Tridacna gigas Linnaeus, 1758

foto 79
Foto: J. Trausel & F. Slieker
(Da: nmr-pics.nl)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758

Ordine: Veneroida H. & Adams A., 1856

Famiglia: Tridacnidae Lamarck, 1819

Genere: Tridacna Bruguière, 1797


enEnglish: Giant clam

frFrançais: Tridacne géant, Bénitier géant

spEspañol: Almeja gigante, Taclobo gigante, Pa'ua

Descrizione

È il più grande mollusco bivalve esistente, le cui valve, percorse da larghe costolature longitudinali, possono raggiungere il metro e mezzo di lunghezza, mentre il peso complessivo può arrivare ai 300 kg (in media circa 200). All'interno del mantello della tridacna si trovano alghe Zooxantelle in gran numero. Queste alghe, oltre a essere responsabili della grande varietà e vivacità dei colori, vivono in simbiosi con l'animale. Per favorire la presenza delle Zooxantelle il mantello si estroflette al di fuori delle valve e possiede particolari organi a forma di lente al fine di concentrare meglio la luce solare. Infatti durante il giorno la conchiglia è aperta e la tridacna vive nell'acqua poco profonda per far penetrare più luce. Di queste alghe, moltissime sono trasportate nella zona viscerale e assimilate. Tramite il sifone la tridacna gigante filtra l'acqua nutrendosi così di plancton. Le tridacne giganti nascono maschi, all'età di 8 anni diventano ermafrodite e poi femmine. Questo animale produce fino a 500 milioni di uova a riproduzione che si schiudono entro 24-48 ore. Le larve vivono nel plancton per 1 settimana.

Diffusione

L'habitat di questo mollusco è limitato all'Oceano Pacifico occidentale, nelle aree della Malaysia, dell'Indonesia e dell'Australia (Grande barriera corallina). Vive nelle scogliere fino a 15 m di profondità.

Sinonimi

= Chama gigas Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Wells, S. (1996). Tridacna gigas. The IUCN Red List of Threatened Species.
–Bouchet, P.; Huber, M. (2013). "Tridacna gigas (Linnaeus, 1758)". World Register of Marine Species. Retrieved 9 April 2014.
–"Giant Clam: Tridacna gigas". National Geographic Society. Archived from the original on 15 April 2012. Retrieved 2 June 2007.
–Munro, John L. (1993) "Giant Clams." Nearshore marine resources of the South Pacific information for fisheries development and management. Suva [Fiji]: Institute of Pacific Studies, Forum Fisheries Agency, International Centre for Ocean Development. p. 99.
–Dame, Richard F. (1996) Ecology of marine bivalves an ecosystem approach. Boca Raton: CRC. p. 51. ISBN 1-4398-3909-3.
–Gosling, Elizabeth (2003). Bivalve Molluscs Biology, Ecology and Culture. Grand Rapids: Blackwell Limited. p. 23. ISBN 978-0-85238-234-9.
–Jeffrey, S. W.; F. T. Haxo (1968). "Photosynthetic Pigments of Symbiotic Dinoflagellates (Zooxanthellae) from Corals and Clams". Biological Bulletin. 135 (1): 149–65.
–Norton, J. H.; M. A. Shepherd; H. M. Long & W. K. Fitt (1992). "The Zooxanthellal Tubular System in the Giant Clam". The Biological Bulletin. 183 (3). doi:10.2307/1542028.
–Klumpp, D.W.; Bayne, B.L. & Hawkins, A.J.S. (1992). "Nutrition of the giant clam, Tridacna gigas (L). 1. Contribution of filter feeding and photosynthesis to respiration and growth". Journal of Experimental Marine Biology and Ecology. 155: 105.
–Braley, Richard D. (1984). "Reproduction in the giant clams Tridacna gigas and T. Derasa in situ on the north-central Great Barrier Reef, Australia, and Papua New Guinea". Coral Reefs. 3 (4): 221.
–"Cultivation, spawning, and growth of the giant clams Tridacna gigas, T. Derasa, and T. Squamosa in Palau, Caroline Islands". Aquaculture. 24: 21.
–"Pearly wisdom: oysters are an aphrodisiac". The Sydney Morning Herald. 24 March 2005.
–Kurlansky, Mark (2006). The Big Oyster: History on the Half Shell. Penguin Group. p. 160. ISBN 0-345-47638-7.
– Catamarans, Whitsunday. "Whitsundays Clams and Giant Clams". www.whitsunday-catamarans.com.
–Accounts by Wilburn Dowell Cobb Archived 1 July 2007 at the Wayback Machine. pearlforpeace.org.
–Heslinga, Gerald A.; Perron, Frank E.; Orak, Obichang (1984). "Mass culture of giant clams (F. Tridacnidae) in Palau". Aquaculture. 39: 197.
–Copland, J.W. and J.S. lucas (Eds.) 1988. Giant Clams in Asia and the Pacific. ACIAR Monograph No. 9.
–Braley, R.D. (1988). "Farming the Giant Clam". World Aquaculture. 20 (1): 7-17.
–Fitt W.K (Ed.) 1993. Biology and Mariculture of Giant Clams; a workshop held in conjunction with the 7th International Coral Reef Symposium, 21-26 June 1992, Guam, USANote.
–Wells, S. 1996, Tridacna gigas, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2018.2, IUCN, 2018.
–Tridacna gigas, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 gennaio 2016.
–David Alderton, Animali, Rusconi Libri, 2012.
–Giant clam (Tridacna gigas), su Arkive. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2018).
–Tridacna gigas, su Animal Diversity. URL consultato il 12 novembre 2018.


00156 Data: 31/03/1986
Emissione: WWF - Vita nel mare
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi
00176 Data: 15/03/1984
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Palau
Nota: Emesso in una serie su due strisce ripetute nel foglio

00263 Data: 15/03/1984
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Palau
Nota: Emesso in una serie su due strisce ripetute nel foglio
00462 Data: 30/06/1992
Emissione: Conchiglie
Stato: Tanzania

00710 Data: 28/11/1979
Emissione: Anno internazionale dei bambini
Stato: Kiribati
01045 Data: 03/03/1993
Emissione: Specie minacciate d'estinzione
Stato: United Nations (New York)
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi

01595 Data: 15/12/2014
Emissione: Uccelli marini e conchiglie
Stato: Maldives
01668 Data: 17/09/1991
Emissione: Salvaguardia e allevamento della Tridacna gigante
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

01669 Data: 17/09/1991
Emissione: Salvaguardia e allevamento della Tridacna gigante
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01670 Data: 17/09/1991
Emissione: Salvaguardia e allevamento della Tridacna gigante
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

01812 Data: 01/01/1984
Emissione: Conchiglie
Emissione privata dell'Associazione Messicana pe la lotta alla tubercolosi
Stato: Mexico
Nota: Emesso in un foglio di 50 v. diversi
01937 Data: 20/03/2007
Emissione: Conchiglie viventi
Stato: Cocos Islands

01944 Data: 27/02/2001
Emissione: Vita marina nel Carribe
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02092 Data: 07/06/2013
Emissione: Vita marina
Stato: French Polynesia
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02105 Data: 01/08/1999
Emissione: Vita marina delle Isole Galapagos
Stato: Gambia
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
02319 Data: 27/10/2014
Emissione: Le conchiglie e i fari
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02368 Data: 05/06/2002
Emissione: Vita nel mare - Ecofphila
Stato: Indonesia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02469 Data: 10/11/2001
Emissione: Settimana dei francobolli - Specie minacciate di estinzione
Stato: Malaysia
Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi

02921 Data: 02/07/1999
Emissione: Mostra filatelica internazionale PHILEXFRANCE '99, Parigi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi